SAN MARINO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1867, Precursori, 10 c. giallo arancio, tiratura di Torino (T17) su lettera da San Marino per Pisa il 19/12/67 (F4T) annullata con bollo "S.M.no" a punti e doppio cerchio azzurro a lato. Lettera appena rifilata, non completa al retro. (A. Diena - L. Raybaudi - Cert. Sorani). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | «/(«) | 1877-90, Stemma 7 valori cpl. (1/7). Gomma da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1877-90, Prima emissione, 7 valori cpl. (1/7). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1890, 25 c. lacca (5). (Cert. Terrachini). | 250 | 60 | ||
![]() | «« | 1890, 25 c. lacca (5) usuali tracce di colore al verso. | 250 | 35 | ||
![]() | « | 1890, Stemma, 25 c. lacca (5) ben centrato, usuali tracce di colore al verso. | 800 | 150 | ||
![]() | * | 1899, Stemma, 25 c. lacca (5) isolato su busta per Metz (Francia). | — | 100 | ||
![]() | * | 1897, Stemma, 25 c. + 20 c. (5+29) su raccomandata per Milano, 14/6/97. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1877, 30 c. bruno (6). (Cert. B. S. Oliva). | 1.800 | 150 | ||
![]() | « | 1877, 30 c. bruno (6) discreta centratura. | 600 | 175 | ||
![]() | * | 1892, Stemma 20 c. + 25 c. + 30 c. (4+5+6) su raccomandata per la Germania, 16/4/92. | — | 200 | ||
![]() | « | 1877, 30 c. e 40 c. (6/7) freschi e ben dentellati. Il 30 c. con buona centratura. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena). | 2.400 | 450 | ||
![]() | « | 1877, 40 c. lilla scuro (7) centratissimo. (Fiecchi - Cert. Sorani). | 3.600 | 750 | ||
![]() | « | 1877, 40 c. lilla scuro (7) di ottima centratura ma rigommato. | — | 150 | ||
![]() | « | 1888, 10 c. azzurro (3A). | 600 | 150 | ||
![]() | « | 1892, Stemma soprastampato 4 valori cpl., i numeri 10 e 11 molto ben centrati (8/11). (E. Diena. Caffaz. Cert. Raybaudi). | — | 600 | ||
![]() | « | 1877, 5 su 10 c. con "cifra molto grossa" (8x). | 500 | 60 | ||
![]() | « | 1892, 5 su 30 c. bruno con cifra molto grossa e soprastampa capovolta (9a/x). Centratissimo e ben dentellato. (Cert. R. Diena). | 1.000+ | 200 | ||
![]() | « | 1892, 10 (c.) su 20 c. rosso (11). (Raybaudi - E. Diena). | 400 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1892-94, Stemma 11 valori cpl. (12/22). (il n. 20 con Cert. A. Diena). | 1.850 | 400 | ||
![]() | «« | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). (B. S. Oliva - Cert. Caffaz). | 6.000 | 840 | ||
![]() | « | 1892, 1 lira carminio su giallo (20). (Cert. E. Diena). | 2.400 | 500 | ||
![]() | « | 1892, 1 lira carminio su giallo (20). (Cert. E. Diena). | 2.400 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20) su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1892, Stemma, 1 lira carminio su giallo (20). | 1.000 | 130 | ||
![]() | * | 1892, Stemma 5 valori (13, 16, 17, 18, 20) su raccomandata per Monaco di Baviera, 20/7/92. Rara, da esaminare per ingiallimenti. (Em. Diena. B.S. Oliva). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1894, 2 lire bruno su arancio (21) fresco e ben dentellato, decentrato e come tale conteggiato. | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25) centratissimi, rari in questa qualità. | 3.220 | 750 | ||
![]() | «« | 1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25). Buona centratura per l'emissione. | 805 | 200 | ||
![]() | «« | 1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25). | 800 | 160 | ||
![]() | « | 1894, 1 lira oltremare (31) bell'esemplare. (Cert. E. Diena). | 6.600 | 950 | ||
![]() | « | 1894, 1 lira oltremare (31). (Cert. A. Diena). | 1.400 | 450 | ||
![]() | « | 1894, 1 lira oltremare (31). Buona centratura. | 2.200 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1894, Stemma,1 lira oltremare (31). (Cert. A. Diena - Cert. Terrachini). | 800 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1894, 1 lira oltremare (31). (Cert. R. Diena). | 800 | 200 | ||
![]() | * | 1896, Stemma 5 valori (5, 17, 18, 19, 31) su raccomandata per Furstenwalde, 18/1/96. Rara. (B.S. Oliva). | — | 1.800 | ||
![]() | * | 1904, Vedute, 9 valori (34/42) su raccomandata per Monaco di Baviera. | — | 125 | ||
![]() | * | 1919, Veduta 5 lire ardesia (45) isolato su raccomandata per Bologna, 29/3/19. Busta non fresca, raro. (B.S. Oliva). | 2.100 | 700 | ||
![]() | «« | 1907, Stemma, 2 valori cpl.(47/48). | 175 | 50 | ||
![]() | «« | 1910, Stemma 15 c. ardesia su fondo giallo, non dentellato (50a). (Cert. B. S. Oliva). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1916, Pro Croce Rossa 20 + 5 c. (CEI 50B) coppia verticale con bella varietà di dentellatura. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1918, Vittoria, soprastampati 6 valori cpl. (63/68). | 175 | 40 | ||
![]() | * | 1919, Celebrazione Vittoria, 3 valori (66/68) su raccomandata per Bologna, 12/1/19. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Pro Combattenti soprastampati 4 valori cpl. (103/06). | 175 | 40 | ||
![]() | «« | 1925, Veduta 12 valori cpl. (107/18) in fresche quartine. | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). | 1.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). | 1.500 | 425 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58) tre bassi valori con lieve traccia. | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1929, Busto della Libertà 15 e 20 lire, (157/58). | 1.375 | 350 | ||
![]() | «« | 1929, Statua della Libertà 20 lire (158) alto valore della serie. | 1.125 | 375 | ||
![]() | «« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). | 1.750 | 425 | ||
![]() | «« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). (Cert. Giordani). | 1.750 | 350 | ||
![]() | ««/« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63) da esaminare. | — | 180 | ||
![]() | « | 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63). | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63) il 20 c. leggermente assottigliato. | 700 | 120 | ||
![]() | «« | -, Palazzetto della Posta 1,25 lire azzurro (161) alto valore della serie. | 800 | 250 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (Cert. Raybaudi). | 1.625 | 390 | ||
![]() | « | 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). Alcuni denti corti su un basso valore (25 c. verde). | 650 | 150 | ||
![]() | « | 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). | 650 | 110 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 5 lire (175). | 1.000 | 240 | ||
![]() | «« | 1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). | 1.500 | 300 | ||
![]() | « | 1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). | 600 | 200 | ||
![]() | « | 1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79) traccia leggerissima. (Cert. R. Diena) | 600 | 200 | ||
![]() | « | 1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1933, Convegno Filatelico 4 valori cpl. (176/79) sul fronte di cartolina raccomandata per Pisa, 28/5/33. Da esaminare per ingiallimenti. | — | 100 | ||
![]() | « | 1933, Congresso filatelico, 1,25 su 1,75 bruno (179). | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1934, Palazzetto soprastampati 2 valori cpl. (184/85) in quartine applicate su 2 cartoline non viaggiate. Rare. (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1935, Centenario Delfico, 12 valori cpl.(193/204). | 750 | 200 | ||
![]() | « | 1935, Delfico, 12 valori cpl. (193/204). | 300 | 70 | ||
![]() | « | 1945, Cinquantenario Palazzo del Governo 3 valori cpl. (278A/C, 278D/F) in strisce se-tenant. | 260 | 80 | ||
![]() | «« | 1945, Stemmi 20 lire con doppia stampa dell'azzurro (292g) bordo di foglio a destra. (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 275 | ||
![]() | «« | 1948, Lavoro, 5 valori cpl. (336/40). | 160 | 45 | ||
![]() | « | 1948, Lavoro, 5 valori cpl. (336/40). | 80 | 20 | ||
![]() | «« | 1948, Delfico soprastampato, 100 lire su 15 c. carminio (341). | 140 | 25 | ||
![]() | «« | 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1949-50, Paesaggi 16 valori cpl. (342/55). (Sorani). | 700 | 150 | ||
![]() | * | 1949, Vedute, 14 valori (342/55) su lettera via aerea con annulli del giorno di emissione, per Torino. | 650 | 125 | ||
![]() | «« | 1949, Paesaggi, 10 lire con centro spostato (349a). Bella varietà. | 100 | 25 | ||
![]() | «« | 1950, Paesaggi, i valori da lire 20 e 55 (351A/353A) in blocchi di 4. | 960 | 250 | ||
![]() | «« | 1949, Paesaggi 55 lire (353A). | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1949, Garibaldi, i 3 valori con filigrana ruota III (358/I-60/I). Ingiallimenti diffusi. | 1.000 | 50 | ||
![]() | «« | 1952, Garibaldi 1 lira filigrana ruota III (358/I). (Cert. Carraro). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo, 13 valori cpl. (372/83+A). | 300 | 60 | ||
![]() | ««/« | 1952, Colombo 20 lire non dentellato (379c) blocco di 9, 2 linguellati. | 1.800ca. | 350 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo 25 lire non dentellato (380c) coppia. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Ginnasta, 250 lire bruno e violetto (419). | 80 | 20 | ||
![]() | «« | 1954, Statua della Libertà 3 valori cpl. (420/21+A) tutti con perforazione SAGGIO. (E. Diena). | — | 250 | ||
![]() | ««/¤ | 1958, Veduta, 500 lire (475) nuovo e usato. | 220 | 45 | ||
![]() | * | 1958, Veduta, 500 lire grigio e verde (475) su busta FDC dell'Ufficio Filatelico di San Marino, annullata il primo giorno d'emissione il 27/2/58. | 120 | 35 | ||
![]() | * | 2003, Europa, Poster 2 valori (1927/28) in minifogli di 20 su 2 bustoni FDC. | 320 | 40 | ||
![]() | « | 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). | 800 | 225 | ||
![]() | « | 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). | 800 | 200 | ||
![]() | * | 1931, Posta aerea, prima emissione, serie cpl. di 10 valori (1/10) su 5 buste raccomandate di posta aerea spedite da San Marino a Pergine l'11/7/38. | 2.750 | 950 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, 1 lira non dentellato (3a). | — | 300 | ||
![]() | * | 1932, raccomandata da San Marino a Parigi il 31/10/32 affrancata con (142+A2+A7+ tassa francese). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10) fresco e ben dentellato, alto valore della serie. (Cert. E. Diena). | 1.200 | 370 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, Veduta 10 lire azzurro (10). (E. Diena). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16) angolo di foglio. Molto belli. | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16). Molto belli. (Cert. G. Bolaffi). | 600 | 180 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin soprastampati, 6 valori cpl. (11/16). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, Ventennale dei Fasci, non emessi 8 valori cpl. (26/33). (Cert. E. Diena). | 12.375 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1946, Posta aerea, 1 lira striscia verticale di 5 con dentellatura verticale fortemente spostata (52e) tale da mostrare gli esemplari senza indicazione del valore. (G. Bolaffi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1947, Roosvelt, 5 lire verde in striscia di tre con due esemplari non dent. orizzontalmente (63c) ed il terzo con dentellatura centrale e bordo di foglio. (G. Bolaffi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Roosevelt 5 lire blocco di quattro con 2 coppie verticali non dent. in mezzo (A63faa) e doppia dent. verticale, con bordo di foglio in basso. | 1.350+ | 200 | ||
![]() | «« | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 475 | 130 | ||
![]() | «« | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 475 | 100 | ||
![]() | « | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 180 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97) bordo di foglio in alto. | 300 | 80 | ||
![]() | * | 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire (97) su busta FDC dell'Ufficio Governativo. | 275 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, "Bandierone" 1.000 lire (99) ben centrato, angolo di foglio. | 850 | 250 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, "Bandierone" 1.000 lire (99). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 850 | 225 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, "Bandierone" 1.000 lire (99). (Cert. E. Diena). | 850 | 225 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, "Bandierone" 1.000 lire (99). | 850 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1951, Posta aerea, Aereo lire 1.000 (99). | 600 | 175 | ||
![]() | «« | 1954, Posta aerea, Aereo, Veduta e Stemma 1.000 lire (112). | 175 | 60 | ||
![]() | «« | 1954, Posta aerea, Aereo, Veduta e Stemma 1.000 lire (112). | 175 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1961, Posta aerea, Elicottero lire 1.000 (138) blocco orizzontale di 6. | 270 | 70 | ||
![]() | «« | 1937/-38, Foglietti (1, 2/3). | 75 | 20 | ||
![]() | « | 1937-45, Foglietti, Indipendenza - Lincoln - Palazzo del Governo (1-2/3-6/7).Da esaminare. | 320 | 50 | ||
![]() | «« | 1960, Olimpiadi di Roma, Foglietto da 10+20+40+4 lire senza la stampa del rosso e con la stampa del bruno evanescente (20ba). Da esaminare al verso. Raro. | 3.250 | 650 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietto Cinquantenario Palazzo del Governo non dentellato con filigrana (7b). | 262 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietto Cinquantenario Palazzo del Governo non dentellato e con filigrana (7b). | 262 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, Foglietti Pro Case Popolari, 2 valori (4/5). | 560 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1944, Foglietti Pro Case Popolari, 2 valori (4/5) in qualità da esaminare. In aggiunta altro esemplare del (5). | 560 | 50 | ||
![]() | «« | 1952, Foglietti, Giornata filatelica S.Marino-Riccione (14). | 1.300 | 600 | ||
![]() | «« | 1953, Foglietti, Sciatrice 200 lire (15). | 1.600 | 450 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietto Ginnasta (17). | 450 | 130 | ||
![]() | «« | 1955, Foglietto Ginnasta (17) piega orizzontale al centro. | 450 | 130 | ||
![]() | «« | 1958, Foglietti, Veduta, 500 lire grigio e verde (18). Pieghine lungo la dentellatura. | 1.375 | 500 | ||
![]() | «« | 2003, Foglietto La Fenice (73). | 200 | 70 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti, "Le due Repubbliche" San Marino-Italia(81) n.10 pezzi. | 360 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1946, Minifogli, UNRRA (6). Qualità da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1907, Espressi, 25 c. rosa carminio (1) ben centrato. | 375 | 90 | ||
![]() | («) | 1946, Pacchi postali 10 c. non dentellato (17/IIb), in foglio cpl. di 24. Gran parte degli esemplari di destra con cifra fortemente spostata. | 2.640 | 500 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali 25 c. giallo in striscia verticale di 6, parte sinistra. del foglio. La coppia superiore non dentellata in alto e con dentellatura centrale spostata alla metà del primo esemplare, (19/IIo). (G. Bolaffi). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 2 valori cpl. (31/32). | 180 | 60 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, valori complementari (31/32). | 180 | 50 | ||
![]() | « | 1946-53, Pacchi postali, (31/32-33-36). | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). | 450 | 180 | ||
![]() | «« | 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1948-50, Pacchi postali, soprastampati 2 valori cpl. (33/34). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi postali, filigrana ruota 2 valori cpl. (35/36). | 350 | 120 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi postali, filigrana ruota 2 valori cpl. (35/36) entrambi angolo di foglio. | 350 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1953, Pacchi postali, 2 valori cpl. (35/36).(firma Raybaudi in basso - Cert. B. S. Oliva gomma integra). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1853, Pacchi postali, filigrana ruota, 300 lire violetto e rosso (36). | 265 | 70 | ||
![]() | «« | 1897-1919, Segnatasse 9 valori cpl. (1/9). (Cert. Carraro). | — | 160 | ||
![]() | « | 1897-1919, Segnatasse, 9 valori cpl (1/9). | 275 | 80 | ||
![]() | («) | 1897, Segnatasse, 2 prove non dentellate e non gommate (P5 - P6). | 450 | 70 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse, II serie, 9 valori cpl. (10/18) ottima qualità. | 1.350 | 300 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse, colori cambiati 9 valori cpl. (10/18). | 675 | 200 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse, colori cambiati i 3 alti valori (16/18) di buona centratura. | 630 | 125 | ||
![]() | « | 1925, Segnatasse, colori cambiati 9 valori cpl. (19/27). | 275 | 80 | ||
![]() | « | 1925, Segnatasse, colori cambiati 9 valori cpl. (19/27). | 275 | 70 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (20a). (G. Bolaffi). | 525 | 125 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse 10 c. con cifre capovolte (20a) in quartina bordo di foglio a destra. Puntino di ingiallimento su un esemplare. | 2.650 | 500 | ||
![]() | « | 1927-28, Segnatasse, cifre sottili 4 valori cpl. (28/31). | 125 | 30 | ||
![]() | « | 1927, Segnatasse, 25 lire arancio (29). | 85 | 15 | ||
![]() | «« | 1931, Segnatasse, "mascherine" 15 valori cpl. (32/46) ben centrati. (Cert. Raybaudi). | 1.800 | 500 | ||
![]() | «« | ,, Segnatasse, "mascherine" 15 valori cpl. (32/46). (Jole Savarese). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1931, Segnatasse, "mascherine" 14 valori (32/46 senza il n. 34). | 900ca. | 150 | ||
![]() | « | 1931, Segnatasse, "mascherine" 15 valori cpl. (32/46). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1945-47, quattro esemplari: (A63d), Pacchi postali non dentellati da un lato (16h-17h-18h). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1955-78, collezione montata su fogli Euralbo. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1957-81, un classificatore con sequenza di serie del periodo, spesso ripetute. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1959-80, collezione quasi cpl. su fogli GBE. | 460 | 100 | ||
![]() | «« | 1960-90, collezione praticamente cpl. con i foglietti del 1961. | — | 270 | ||
![]() | «« | 1966-81, collezione su un album Lindner + piccolo classificatore. | — | 60 | ||
![]() | ¤/« | -, piccolo ma interessante lotto comprendente valori delle emissioni Stemma e materiale successivo, non recente, in un piccolo classificatore e un libretto a scelta. Notati n. 20 e 31 usati, n. 7 nuovo. | — | 500 | ||
![]() | * | -, piccolo lotto di 6 documenti postali. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «/«« | -, piccolo lotto di alcuni valori Stemma e alcuni Segnatasse. Il n. 10 con lieve annullo non calcolato. | 3.390 | 350 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto di serie anni '40/'50. | 1.043 | 150 | ||
![]() | «« | -, lotto di quartine anni '60/'70. | — | 30 | ||
![]() | «« | -, materiale anni '70, anche in quartine, su album Marini. | — | 30 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 72 | Aste Filateliche |